|
ALCUNE PREGHIERE
Bella
Vergine Maria, che
al tuo figlio siedi accanto, sotto
al tuo pietoso manto che
m'accogli, per pietà. Sotto
al tuo pietoso manto, madre
mia, bella Maria, questo
corpo e l'alma mia voglio
sempre custodir. Maria
vergine, mamma
immacolata, mi
metto sotto al
santissimo manto tuo. Libberami
dal peccato, fate
santa l'alma mia, fate
puro il cuore mio, esaudisci
di buon cuore queste
sante orazione, dàcci
a tutti la vostra santa benedizione, noscremprolepìa[1], o
dolcissima Vergine Maria. Amen.
*
Quelle
figlie e quelle spose che
son tanto tormentate, Gesù
mio, voi l’amate, consolatele,
per pietà.
Portatele,
Signore, alla
vostra gloria, dove
esse vi lodano, vi
benedicono, vi
ringraziano per tutta la Ternità e
dal cielo. Amen.
* Aneme
sante, aneme
purgante, repesate
tutte quante, repesate
‘nchempagnia, ciénte
rrèqueje[2]Dia
ve dia. Comme
vedéte, quescì
prevvedéte, sèmpre
refrescate[3]
voi siéte. Amen.
* A
lètte, a
lètte ce ne iame i
quattr'angele trevame, i
quattr'angele de Dia sta
a refà glie liétte mia, du’
da piéde i du’ da cape, Gèse
Criste agli atre late. Gèse
Criste me le disse che
pavura nenn'avésse[4]
né
de dì né de notte fine
aglie punte della morte.
Amen.
* Bella
Madonna mia vestuta
da menachèlla, lìbberane
chésta notte, nne
me fà merì de mmala morte. Chenfessate,
chemmenecate, racchemmannàteme
alla santissima Trinità. Amen.
*
Alla Madonna del Vallone[5] Salut’a
té, Vérgene santa, patriarca
deglie Paradise. ‘Na
grazia te la chiéde i
te l’addemmanne: famm’èsse
dégna deglie Paradise.
* Santa
Barbara iva pe glie campe, iva
trevènne glie Spirde Sante, trevà
santa Lesabbétta, scànzane
lampe, truóne i saétte.
* San
Pasquale Bailonne, pretettóre
delle donne, ie
te prèche, san Pasquale, famme
trevà ‘ne biéglie marite bianche,
rusce i quelerite comm'a
voi tale i quale, glorïóse
san Pasquale. *
Fino a non molti anni fa alla vigilia di Natale, dopo il cenone[6],
il capofamiglia ripeteva per 100 volte:
"La
notte di Natale è notte santa,
nasce Gesù Bambino alla capanna."
Poi ripeteva per altre cento volte facendosi il segno di croce:
"Vattene via, falso nemico,
quest'alma mia non l'avarrai.
Ho fatto cento croci in vita mia,
le ho fatte la notte di Natale.
La notte di Natale è notte santa,
nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo."
* Ninna
nonna, ninna nonna, s'è
‘mbandata[7]
la Madonna, è
fatte ‘ne biéglie fegliuóle che
se chiama Salvatore. Salvatore
va pe la casa, la
Madonna ce da ‘ne basce, ‘ne
basce i ‘na carézza, figlie
mia, che quententézza! San
Gesèppe fa la fascia, la
Madonna glie renfascia, puó
glie métte aglie lettine, fatte
la ninna, Gesù Bambine. * Fino alla metà del secolo scorso una forma particolare di devozione era quella di abbigliare un bambino come la Madonna dell’Addolorata (saio nero e piedi scalzi) o, più spesso, come Sant’Antonio da Padova (saio marrone con cordone, piedi scalzi e capelli tagliati in tondo a forma di zucchetto), per proteggerlo dai mali del mondo (malocchio, febbri alte ecc.) o per voto fatto dalla mamma. Nei vicoli e nelle piazzette del paese ogni tanto si vedeva qualche bimbo così conciato, mentre zampettava allegramente in mezzo agli altri bambini (vestiti normalmente), senza che per questo la gente si meravigliasse più di tanto.
“Salut’a tè, Vérgene Santa…”
[1] Verso incomprensibile. Probabilmente sta per “nos cum prole pia” (noi insieme con la prole pia). [2] Grazie, suffragi, indulgenze. [3] Ricordate con la preghiera, la quale accorcia il periodo della penitenza a chi soffre le pene del Purgatorio. [4]A Forcella, a partire da questo verso, si ha un'altra versione:“...che venìsse i m'addermìsse./ Sante Mechèle Arcàngele,/ ie te vuóglie sèmpre accante, / cómme a figlie 'e Tebbìa / questedìsce l'alma mia.” [5] La cona della Madonna del Vallone si trova a monte della rotabile Collicello-Viapiana, lungo il sentiero che anticamente collegava la zona di Colledardo-Viapiana con il capoluogo. Vi è l’immagine del Cristo in croce con la Madonna e la Maddalena ai due lati e, sullo sfondo, un paese che probabilmente rappresenta Gerusalemme. La cona venne edificata nel 1573, come si legge in L. Caira e V. Orlandi, XIV Comunità Montana Valle di Comino, Printhouse S.r.l. - Castelliri (Fr) 1997, p. 39. [6] Si componeva di nove pietanze: spaghetti con alici, spenaròle o altro pesce fritto, verdura, crespèlle, cricche o fenuócchie ‘ mpastecciate, castagne secche cotte in acqua, noci e lupini. Di ogni pietanza doveva restare una piccola parte per permettere a Gesù Bambino di mangiare nel caso che avesse avuto fame. Durante la cena, nel focolare ardeva glie ciuócche che il capofamiglia aveva acceso dopo essersi fatto il segno di croce; ardeva per tutta la notte e ciò che di esso restava, veniva conservato e riacceso durante i temporali per attenuarne la violenza. Anche gli animali alla vigilia di Natale mangiavano meglio: cibo scelto e più abbondante, poiché a mezzanotte in punto essi si mettevano a conversare con Gesù Bambino. [7] O “’mbadata”. E’ voce di origine abruzzese-molisana e si riferisce a persona che è particolarmente occupata, affaccendata. – in Ernesto Giammarco, Dizionario Abruzzese Molisano, Roma 1990.
|